
Nei dintorni
TOSCANA, ITALY
Luoghi da visitare
La magica atmosfera della Toscana va scoperta giorno dopo giorno in tutte le sue sfumature: a passeggio nelle città d’arte, in bici nei parchi, sul mare o assaporando i suoi tanti prodotti tipici in un patrimonio naturalistico, culturale e storico unico al mondo che affascina tutti da secoli.


IL BORGO
BOLGHERI
Situato nel cuore della maremma livornese, circondato da verdi colline, Bolgheri era un piccolo feudo dei conti Della Gherardesca, ma con... continua

La Villa Romana
CECINA
La grande cisterna sotterranea del parco di San Vincenzino serviva a soddisfare la richiesta di acqua della Villa Romana. continua

DA LIVORNO A PIOMBINO
LA VIA DEI CAVALLEGGERI
è un percorso che da Porta a mare a Livorno tocca torre del Boccale,torre di Calafuria, torre del Romito, torre di Castiglioncello... e dopo circa 200 km arriva a Piombino...continua

UN LUOGO UNICO AL MONDO
SAN GIMIGNANO
San Gimignano è un borgo antico, di origine medievale, noto anche con il soprannome di “Manhattan del Medioevo” per via delle numerose...continua

LE PIU' BELLE SPIAGGE
LE SPIAGGE BIANCHE
Le Spiagge Bianche costituiscono un tratto di circa cinque
chilometri del litorale sabbioso del comune di Rosignano Marittimo in
Toscana, tra le frazioni di Rosignano Solvay e il centro della frazione
di Vada. Bagnate dal Mar Ligure, si trovano all'estremo lembo
settentrionale della costa della Maremma.

CITTA' DELL'ALABASTRO
VOLTERRA
Volterra è un comune italiano di 9 656 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), ...continua

IL PALIO
SIENA
Siena, situata nel cuore della Toscana e circondata da colline, è una delle città medievali più belle d' Italia.Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, ..continua

IL LUNGOMARE
CASTIGLIONCELLO
Con le sue baie, la pineta e le scogliere, è una località balneare toscana che unisce il binomio cultura e relax...continua

CIVILTA' ETRUSCA
BARATTI
L’attuale Golfo di Baratti costituiva, un tempo, uno dei porti etruschi più importanti del litorale toscano...continua

Quando arriva l’estate in Toscana, i piatti tipici di questa regione
riguardano sia la cucina di mare che quella di terra. Le pietanze,
spesso accompagnate da vini eccezionali, dei quali la regione è ricca
con etichette di fama internazionale, sono gustose e semplici:
La Panzanella
Le origini:
Una prima origine del piatto sembra essere riportata dall’uso
contadino di non buttare nulla, specie se si trattava di cibo,
soprattutto se si trattava del pane, base dell’alimentazione rurale. La
sua preparazione, prettamente casalinga era effettuata una volta a
settimana e poi veniva conservata per giorni e giorni.
Quando il
pane diventava particolarmente secco, veniva bagnato in modo da farlo
rinvenire, per poi essere insaporito con varie verdure.
L’altra
origine sembra ricondurre ai pescatori e alla loro usanza di bagnare con
acqua di mare il pane che si portavano a bordo dei pescherecci, quando
andavano in mare aperto per giorni e giorni.
Ingredienti:
500g pane raffermo toscano bagnato in acqua e aceto, 2 cetrioli, 1 cipolla rossa, 4 pomodori, 1 ciuffo di basilico, un po’ di olio extravergine di nostra produzione (chiedere a Pietro), sale e pepe.( A Livorno aggiungono un’acciuga)
Preparazione:
il pane viene lasciato a bagno in acqua e poi strizzato fino a sbriciolarlo e spezzettarlo per mescolarlo agli altri ingredienti.
Bruschetta Toscana o “FETTUNTA”
Un buon pane toscano, abbrustolito, con aglio, il nostro olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Con questi ingredienti andremo a preparare la Fettunta Toscana.
le nonne la preparavano ed era un’ottima merenda sana a basso costo, oggi è uno stuzzichino sfizioso da abbinare anche a un aperitivo o a un buon bicchiere di vino e un elemento indispensabile delle grigliate estive.
Comunemente chiamata “bruschetta” in tutta Italia la fettunta toscana, che rigenerava il pane raffermo è un piatto unico, ricco di gusto e conosciuto in tutto il mondo.
La fettunta nasce nelle case contadine della toscana, come modo per utilizzare il pane raffermo. Oggi le bruschette sono uscite dai nostri confini e sono diventate un piatto conosciuto da tutti i buongustai.
Ingredienti:
- Fette di pane scapo ( senza sale) tostato
- Aglio
- Olio extravergine d’oliva Toscano
- Sale e un pizzico di pepe nero
Preparazione.
Strofinare sul pane tostato l’aglio e ungere abbondantemente la fetta con l’olio extravergine, condire con sale e pepe e buon appetito
Variante:
lessare un cavolo nero, dopo aver eliminato la costa centrale, in acqua salata. Una volta che il cavolo è lessato, passatelo in padella con aglio tritato e olio extravergine; fatto questo potete stenderlo sulla base croccante del pane abbrustolito.
IL CACCIUCCO
Il piatto tipico livornese a base di pesce per eccellenza è il CACCIUCCO . Vediamo di cosa si tratta e come si prepara:
All’interno di questa zuppa si trovano diverse varietà di pesce, molluschi e crostacei. Ogni ingrediente che compone un cacciucco che si rispetti fa parte di tutti quei pesci poveri che sono facilmente reperibili sul mercato.
I vari pesci vengono cotti in tempi diversi, poiché ogni tipologia ha tempi di cottura da rispettare, affinché si insaporisca bene col pomodoro.
La ricetta tradizionale prevede che il cacciucco sia composto da tredici tipi diversi di pesce, anche se normalmente se ne usano al massimo un numero più basso. Generalmente si serve in tavola molto caldo con una fetta di pane precedentemente abbrustolita e insaporita con aglio.
LA CECINA E IL 5&5
Un altro simbolo locale è la torta di ceci, una ricetta semplice
preparata a base di farina di ceci, acqua, olio extra vergine di oliva e
sale. Si tratta di una torta salata che viene ricavata impastando
insieme alla farina (ovviamente rigorosamente ottenuta dalla lavorazione
dei ceci). La sua forma è rotonda ed ha origini povere. Quella
originale andrebbe cotta nel forno a legna, preparando l’impasto con
largo anticipo, poiché dovrà riposare per almeno 4 ore.
La torta di ceci accompagna spesso un altro piatto livornese, facente parte della categoria dello street food:
il
5&5. Si tratta di un semplice panino condito facoltativamente con
delle melanzane sott’olio (extravergine toscano) e “obbligatoriamente”
con la torta di ceci.

La Cala del Leone

La Cala del Leone è un'insenatura del lungomare di Livorno, situata fra Calignaia e il promontorio Torre del Romito, dove sorge l'imponente castello che fu proprietà di Sidney Sonnino e dei suoi eredi. Il paesaggio e la natura suggestiva fanno sì che molti visitatori vi si avventurino, soprattutto in estate.